Alberto Chiandussi GEOLOGO |
Inserire lo slogan qui. |
Alberto Chiandussi GEOLOGO |
Aggiornamento Professionale Continuo - Corso di aggiornamento in Idrogeologia promosso dall’Ordine dei Geologi del Friuli - Venezia Giulia in data 17 e 24 Aprile, 8, 15 e 22 Maggio, 5 Giugno 1998. - Corso in Attività Estrattive e Recupero Ambientale dei Luoghi svolto presso ENAIP sede di Pasian di Prato e autorizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia durante il secondo semestre del 1999. - Corso in Tecniche di Ingegneria Naturalistica presso lo I.A.L. F.V.G. di Gemona del Friuli, autorizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nei mesi di Aprile - Giugno 2000. - Corso in Metodologie per l’individuazione e la perimetrazione delle aree a rischio da frana presso l’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica nei bacini dell’Italia nord – orientale (I.R.P.I.) del C.N.R., Padova. - Corso in Tecniche di Bonifica dei Siti Inquinati presso lo I.A.L. F.V.G. di Udine, autorizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, nei mesi di Maggio - Giugno 2001. - Corso in Prospezioni Geofisiche ad alta risoluzione applicate in campo ambientale promosso e riconosciuto dalla SIGEA, dall’Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia e dalla Fondazione Cassamarca nel mese di Ottobre 2002. - Corso “Il rischio idraulico e idrogeologico: studi e proposte operative” organizzato dall’Amministrazione Provinciale di Udine e dal CISM il 30 Aprile 2003. - Seminario di studi sulla “Caratterizzazione geotecnica dei terreni in relazione a problemi di ingegneria civile” organizzato dall’Associazione Laboratori Geotecnici Italiani e tenutosi a Firenze il 12 e 13 Febbraio 2004. - Giornata di Studio riguardo “La tecnologia Laser-Scan applicata ai problemi connessi con la viabilità ed il rischio idrogeologico”, organizzato da Provincia di Udine e CISM, il 28 Aprile 2005. - Seminario di studio CATCHRISK “Mitigation of hydrogeological risk in alpine catchments” organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Direzione Regionale delle Risorse Agricole, Naturali, Forestali e della Montagna e tenutosi il 28 e 29 Giugno 2005. - Corso di aggiornamento professionale “Tecniche di rilievo GPS e Laserscanner” promosso dall’Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia e tenutosi il 15, 16 dicembre 2005. - Corso di aggiornamento professionale “La modellazione e progettazione geologica e geotecnica alla luce del D.P.R. 328/2001 e del D.M. 14 settembre 2005”. Promosso dall’Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia e tenutosi il 20, 26, 27 ottobre e il 3, 10 novembre 2006. - Seminario “Rilievo geomeccanico degli ammassi rocciosi finalizzato allo studio dei versanti instabili”, tenuto nell’ambito del Master Universitario di II livello in “Analisi, Valutazione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico” (AVAMIRI) dell’Università degli Studi di Udine, in data 28 Marzo 2009. - Seminario “Analisi storica e caratterizzazione sedimentologico - geomorfologica degli alvei”, tenuto nell’ambito del Master Universitario di II livello in “Analisi, Valutazione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico” (AVAMIRI) dell’Università degli Studi di Udine, in data 9 Maggio 2009. - Seminario “Verifiche di stabilità dei versanti in condizioni sismiche”, tenuto nell’ambito del Master Universitario di II livello in “Analisi, Valutazione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico” (AVAMIRI) dell’Università degli Studi di Udine, in data 23 Maggio 2009. - Seminario “Interventi strutturali per la mitigazione delle piene”, tenuto nell’ambito del Master Universitario di II livello in “Analisi, Valutazione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico” (AVAMIRI) dell’Università degli Studi di Udine, in data 20 Giugno 2009. - Seminario “Il contributo della modellazione numerica alla simulazione degli eventi di piena: il caso del F. Tagliamento”, tenuto nell’ambito del Master Universitario di II livello in “Analisi, Valutazione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico” (AVAMIRI) dell’Università degli Studi di Udine, in data 11 Luglio 2009. - Seminario “Early Warnings Systems”, tenuto nell’ambito del Master Universitario di II livello in “Analisi, Valutazione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico” (AVAMIRI) dell’Università degli Studi di Udine, in data 3 ottobre 2009. - Seminario “Analisi e mitigazione del rischio da frana”, tenuto nell’ambito del Master Universitario di II livello in “Analisi, Valutazione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico” (AVAMIRI) dell’Università degli Studi di Udine, in data 31 ottobre 2009. - Seminario “Simulazione di onde impulsive indotte negli invasi artificiali da grandi rotture di versante”, tenuto nell’ambito del Master Universitario di II livello in “Analisi, Valutazione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico” (AVAMIRI) dell’Università degli Studi di Udine, in data 14 novembre 2009. - Seminario “Un nuovo modello geologico-tecnico per l’interpretazionme della catastrofica frana del Vajont”, tenuto nell’ambito del Master Universitario di II livello in “Analisi, Valutazione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico” (AVAMIRI) dell’Università degli Studi di Udine, in data 24 aprile 2010. - Workshop di Geofisica “Un mondo a punti. L’applicazione geofisica integrata al rilievo topografico di precisione al servizio dell’indagine ambientale e architettonica” in data 18 giugno 2010. - Incontro formativo sulle “Linee Guida per la mappatura della pericolosità da frana superficiale e da crollo - PROGETTO MASSMOVE” tenuto il 4 e 5 novembre 2011. - Giornata di incontro con Nick Barton “Q_system basic, resistenza al taglio dei giunti di roccia (teorie e pratica) effetto di scala, geofisica in prossimità della superficie ed interpretazione delle onde di taglio” svoltosi il 16 novembre 2011 a Trento. - Workshop “Analisi onde di superficie secondo tecniche attive e passive” tenuto da Giancarlo Dal Moro il 3/2/2012 con una durata di 8 ore presso il Meeting Point di Palmanova (UD). - Seminario “Caratterizzazione geomeccanica degli ammassi rocciosi a tipologia di Flysch”, tenuto nell’ambito del Master Universitario di II livello in “Analisi, Valutazione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico” (AVAMIRI) dell’Università degli Studi di Udine in data 31 marzo 2012 - Corso “NTC08: esercitazione pratica per l’utilizzo di codici di calcolo monodimensionali ai fini della valutazione dell’azione sismica di progetto” tenuto dal dott. geol. Vittorio D’Intinosante e completato con successo il 20 luglio 2012 con una durata di 8 ore. |
Aggiornamento prof |